Descrizione del Prodotto
Le chiamano con mille nomi, hanno origini Ottomane e sono forse uno dei cibi più famosi dal Medio Oriente ai Balcani fino in India. E di queste piccole polpettine esistono infinite varianti. Si possono fare con carne, pesce o vegetariane. In Grecia le condiscono con Tzatziki fresco ed in Tunisia le cuociono nella Tajine…La nostra miscela va amalgamata nell’impasto…il resto lo lasciamo alla vostra fantasia…. Potrete usarle anche per i Falafel, per una versione vegetariana…
INGREDIENTI: peperoncino dolce, cumino, cannella, sale 8%, peperoncino, menta, rose
Per iniziare…una confessione….io adoro le polpette…in tutti i modi. Che siano di carne, pesce, verdure o quant’altro sono la mia passione. Quindi era naturale che le Keufta, o Kofta che dir si voglia, rientrassero di diritto nei miei piatti preferiti. Questa è la ricetta base ma vorrei che non vi fermaste a questo. Personalizzatele, aggiungete ingredienti…pensate al fatto che il Medio Oriente è stato il luogo d’incontro fra le più grandi culture dell’antichità…ogni popolo ha lasciato nella cucina qualcosa di se, delle proprie origini, dalla propria casa…perchè il cibo è anche questo, l’amore per la propria terra, un filo invisibile che ci lega alle nostre origini…
Ora, prendete del macinato magro di Agnello, in una terrina mescolatelo con le spezie, sale e pepe. Formate delle polpettine piccole ed un po’ allungate e cuocetele in padella antiaderente ben calda. Sono pronte….Se volete una variante per il barbeque, infilzate le polpette sullo spiedo, come si usa fare in Turchia e via sulla griglia.
E per chiudere in bellezza pestate a mortaio dei pistacchi non salati, aggiungete foglie di timo e miele liquido e metteteli nella padella dove state cuocendo le Keufta…proprio all’ultimo in modo che formino una specie di salsa….un cibo degli dei.
Potrebbe Interessarti Anche..
Diciamoci la verità, anche i più incalliti sostenitori della cucina […]
€4.00 – €7.00